newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sui servizi del Distretto del Commercio del Medio Olona.
Cairate è un centro collinare che sorge alla base delle ultime diramazioni prealpine, sulle alture che sovrastano la Valle dell’Olona, dove scorre il fiume omonimo, che divide il territorio del centro con quello del Tradatese.
Il territorio di Cairate ha un profilo geometrico abbastanza regolare, con un’escursione altimetrica poco rilevante che da origine a un paesaggio tipicamente collinare, una volta ricco di vigneti, e attualmente interessato dal fenomeno dell’espansione edilizia. Le principali località in cui è suddiviso il comune di Cairate sono Bolladello e Peveranza.
Le principali fonti di reddito derivano dall’industria, specializzata in numerosi comparti, dall’agricoltura, imperniata sulla produzione cerealicola, del frumento e del foraggio, e dal commercio, legato a entrambe le attività. L’industria è sviluppata maggiormente nei comparti tessile, alimentare, della lavorazione del legno, della fabbricazione di articoli in plastica e di materiale da costruzione; un posto rilevante è occupato anche dalle aziende chimiche, metallurgiche, meccaniche e manifatturiere: queste ultime specializzate nella produzione di mobili, di giocattoli e di oreficeria. Di un certo rilievo anche lo sviluppo del terziario: fra i servizi è da segnalare la fornitura di software. Anche l’allevamento è praticato (ovini, suini ed equini).
Particolarmente importante per l’attrattività turistica del territorio è la presenza del Monastero Benedettino di Santa Maria Assunta, fondato dalla nobile longobarda Manigunda. Il monastero diventò col tempo fra i più importanti del nord Italia, possessore dei tre quarti del territorio cairatese e di quattro mulini, vero centro economico e sociale di Cairate.
Si trattava di un monastero fortificato, dotato di fossato. Il monastero, nel tempo, crebbe di importanza e ricchezza e divenne un complesso fortificato. Si racconta che il Barbarossa, la notte precedente la battaglia di Legnano (1176) abbia qui pernottato.
Centro del potere politico, nel monastero si nominava un pubblico ufficiale che guidava il piccolo parlamento dei capofamiglia di Cairate che, nel medioevo, si riunivano a intervalli regolari per decidere sulle questioni comuni come, ad esempio, l’uso delle terre incolte del territorio comunale nei pressi del fiume Olona.
Il complesso monumentale comprende la chiesa e un grande chiostro tardo gotico di grande interesse architettonico. La chiesa, molto grande, fu rimaneggiata più volte; in essa è conservato un prezioso ciclo di affreschi sulla vita della Vergine, opera di Aurelio Luini (1571).
Il monastero venne dismesso nel 1796 e venduto a privati che stravolsero gli spazi del chiostro e della chiesa. Oggi l’intero complesso è proprietà della Provincia di Varese, che, con diversi interventi di restauro, ha permesso un primo recupero storico ed architettonico del complesso.
Telefono: 0331.283381
Mail: dmambrin@cassano-magnago.it
ORARIO DI APERTURA:
da Lunedì a Venerdì: 11:00 - 13:00
Mercoledì: anche alle 15:30 - 17:30
Indirizzo:
via Volta 4,
presso il municipio di Cassano Magnago
Telefono: 0331/362201 int. 8; Emergenze: 347 4448450
Mail: ufficio.poliziamunicipale@comune.cairate.va.it
ORARIO DI APERTURA:
Lunedì: 11:00 - 13:00
Mercoledì: 11:00 - 13:00
Sabato: 11:00 - 13:00