newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sui servizi del Distretto del Commercio del Medio Olona.
Marnate si estende su un territorio pianeggiante che sovrasta la valle del fiume Olona, posto ad ovest, sale leggermente in collina verso est, dove si trova la frazione di Nizzolina, con l’area industriale e la parte boschiva. Sull’origine del nome esistono diverse interpretazioni: c’è chi lo lega ad un personaggio di nome “Marino”, uno dei primi abitatori del territorio, da lui detto Marinate e quindi Marnate. Altri invece lo riferiscono a “marna”, calcare di origine argillosa usato per correggere i terreni, al fine di renderli più produttivi. Vi è poi chi lo collega a “Marna” come luogo di deposito delle vettovaglie destinate alle legioni romane dislocate nella Gallia Cisalpina.
Come nota di curiosità, si ricorda che come primi abitanti della zona di Marnate sono state individuate tribù liguri, e, ancora oggi si rileva una certa affinità fra alcuni vocaboli dialettali e la parlata ligure. Sopravvenute nuove migrazioni da nord e da ovest e, diffusasi l’agricoltura, il fiume divenne la via più facile per gli scambi con le tribù vicine.
Sono tre le chiese presenti a Marnate:
La chiesa di Santa Maria Nascente, a Nizzolina: nel lazzaretto, venne ricavata la chiesetta di S. Maria Nascente, detta più comunemente Maria Bambina, la cui facciata è stata realizzata dall’architetto Crespi. il Lazzaretto del fondovalle era un luogo sacro molto amato. L’oratorio fu edificato fra la fine del 1600 e l’inizio del ‘700 ed è intitolato a San Rocco e San Sebastiano, protettori dei malati. Negli anni il Lazzaretto è stato più volte oggetto di restauri e di interventi strutturali anche su volere del cardinale Schuster, necessità che si ripresenta oggi.
La chiesa di Santa Maria In Piazza, che in origine era parte delle opere difensive a protezione della strada che portava alle Gallie e poi successivamente fu trasformata in luogo di culto. All’interno è conservato un bellissimo affresco del 1200 raffigurante una Madonna col bambino, da cui prende il nome l’edificio. Nei restauri eseguiti nel 1930 furono ricoperti di malta il campanile e i riquadri dei finestroni, lasciando in cotto a vista solo le colonne.
La chiesa di Sant’Ilario, costruita attorno al 1500 sui resti della più antica chiesa di Santa Maria e Sant’Ilario, nel 1902 fu ampliata su progetto dell’architetto marnatese Camillo Crespi, che costruì l’attuale facciata con campanile al centro: un particolare piuttosto raro nella costruzione delle chiese. All’interno, è custodito l’antico organo costruito nel 1770 dai noti fabbricanti di organi Carrera di Legnano. I lavori di restauro eseguiti a fine anni Settanta hanno riportato alla luce affreschi raffiguranti putti e angeli risalenti al Cinquecento.
Lo sport è molto praticato, sia nel capoluogo che nella frazione: ci sono due campi sportivi comunali ed un terzo dell’oratorio, tre campi da tennis, un campo da calcetto, un campo di pallacanestro e pallavolo. Oltre alla due palestre comunali, vi è quella parrocchiale. Esiste anche sul territorio comunale un piccolo patrimonio artistico di sculture posizionate principalmente presso l’area adiacente alla Scuola Media.
Telefono: 0331.1620640
Mail: rossano.belloni@comune.marnate.va.it
ORARIO DI APERTURA:
Lunedì 9.00 – 12.45
Martedì 9.00 – 12.45
Mercoledì 9.00 – 12.45 / 14.30 – 16.30
Giovedì 9.00 – 12.45
Venerdì 9.00 – 12.45
Telefono: 0331 368215
Mail: polizialocale@comune.marnate.va.it
ORARIO DI APERTURA:
Martedì 10.00-12.45/ 16.45-18.00
Giovedì 10.00-12.45
Sabato 9.00-12.00