newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sui servizi del Distretto del Commercio del Medio Olona.
Costruita tra il 1602 e il 1630, la chiesa di San Carlo è preceduta da un breve sagrato. Si compone di pianta rettangolare ad aula unica, con coro quadrangolare e torre campanaria settentrionale.
La facciata barocca ha profilo a capanna, con coppie di paraste decorate che sostengono il timpano sommitale e scandiscono la superfice. Il portale è arricchito da una cornice mistilinea ed è sormontato da una vetrata artistica con arco ribassato.
Gli interni sono coperti da volte a botte e presentano lesene con nicchie sui fianchi, in cui sono collocate statue di santi in gesso policromo. La chiesa conserva un affresco della Pietà, una tela di san Carlo Borromeo e la composizione pittorica – scultorea della Crocefissione di san Carlo sopra l’altare.
L’altare maggiore è in marmo, con paliotto decorato con motivi floreali. Secondo la tradizione, sarebbe stato costruito in corrispondenza del gelso sotto il quale san Carlo Borromeo si era fermato a riposare, durante la visita pastorale nel 1582.
–
–
Contributi e testi a cura di UPEL Cultura: “Luoghi in Comune“