newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sui servizi del Distretto del Commercio del Medio Olona.
Particolarmente importante per l’attrattività turistica del territorio è la presenza del Monastero Benedettino di Santa Maria Assunta, fondato dalla nobile longobarda Manigunda. Il monastero diventò col tempo fra i più importanti del nord Italia, possessore dei tre quarti del territorio cairatese e di quattro mulini, vero centro economico e sociale di Cairate.
Si trattava di un monastero fortificato, dotato di fossato. Il monastero, nel tempo, crebbe di importanza e ricchezza e divenne un complesso fortificato. Si racconta che il Barbarossa, la notte precedente la battaglia di Legnano (1176) abbia qui pernottato.
Centro del potere politico, nel monastero si nominava un pubblico ufficiale che guidava il piccolo parlamento dei capofamiglia di Cairate che, nel medioevo, si riunivano a intervalli regolari per decidere sulle questioni comuni come, ad esempio, l’uso delle terre incolte del territorio comunale nei pressi del fiume Olona.
Il complesso monumentale comprende la chiesa e un grande chiostro tardo gotico di grande interesse architettonico. La chiesa, molto grande, fu rimaneggiata più volte; in essa è conservato un prezioso ciclo di affreschi sulla vita della Vergine, opera di Aurelio Luini (1571).
Il monastero venne dismesso nel 1796 e venduto a privati che stravolsero gli spazi del chiostro e della chiesa. Oggi l’intero complesso è proprietà della Provincia di Varese, che, con diversi interventi di restauro, ha permesso un primo recupero storico ed architettonico del complesso.
In automobile:
Da Milano: Autostrada A8 in direzione Varese, uscita Busto Arsizio, seguire le indicazioni per Fagnano Olona e da qui per Cairate.
Da Varese: seguire la provinciale per Gazzada, Schianno, Morazzone, Carnago, Castelseprio, Cairate.
Via Monastero
21050 Cairate (VA)
Web: monasterodicairate.it
Contributi e testi a cura di UPEL Cultura: “Luoghi in Comune“