newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sui servizi del Distretto del Commercio del Medio Olona.
Collocata su una piccola altura in mezzo al verde, la piccola chiesetta di San Calimero risale al XIII secolo.
Il santuario ha pianta rettangolare con abside semicircolare, copertura a volte a botte e cupola ottagonale. A sud dell’edificio si trovano la sagrestia e il campanile, ancora in pietre e mattoni a vista, mentre la sezione ad est e la facciata sono intonacate.
La facciata a capanna è incorniciata da lesene con capitelli dorici, con un’elegante vetrata posta sopra l’ingresso. Sulla sommità si trova un frontone triangolare, con il monogramma mariano dipinto di blu. Gli interni sono illuminati da vetrate colorate. Le volte, la cupola e l’abside sono affrescate con motivi ornamentali dorati e in trompe-œil. Il santuario conserva inoltre due tele raffiguranti san Calimero e san Giuseppe e, sull’altare maggiore, una Madonna del latte.
–
–
Contributi e testi a cura di UPEL Cultura: “Luoghi in Comune”